 |
ANNUAL REPORT 2006
In particolare si prevede una stagnazione nel settore dell'armamento ferroviario pur con qualche segnale positivo derivante dalle ultime delibere prese dagli organi deliberanti di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che dovrebbero auspicabilmente portare ad un superamento del blocco degli investimenti nel settore delle manutenzioni di linea.
É stato ultimato nel corso dell'esercizio 2006 il programma di ammodernamento degli stabilimenti di S. Nicola di Melfi (PT) e di Lucignano (AR), i cui risultati sono da considerarsi più che positivi. L'efficienza raggiunta negli stabilimenti sia dal punto di vista della capacità produttiva sia in termini di contenimento dei costi saranno in grado di portare risultati positivi non appena verranno sbloccati i suddetti investimenti.
Si ricorda inoltre che il bilancio civilistico, proposto all'approvazione dell'assemblea, utilizza il metodo della commessa completata, ai sensi del comma 5, articolo 93 D.P.R. 917/86. Il bilancio consolidato rappresenta in modo più realistico l'andamento della gestione aziendale, in quanto valuta il valore della produzione delle commesse in misura proporzionale al loro effettivo avanzamento.
Impresa Pizzarotti ha ottenuto nel 1996, fra i primi in Italia nel settore delle costruzioni, la certificazione del proprio Sistema qualità oggi conforme alla norma ISO UNI EN 9001-2000. Nel 2005 ha provveduto ad apportare adeguamenti al Sistema certificato, per integrare alla qualità la gestione dell'ambiente e della sicurezza sul lavoro, conseguendo nel 2006, rispettivamente a maggio e settembre, le certificazioni di "Sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001-2004" e "Sistema e gestione sicurezza OHSAS 18001-1999".
Impresa Pizzarotti ha provveduto al rinnovo dell'attestazione di qualificazione alla esecuzione dei lavori pubblici ai sensi del D.P.R. 34/2000 con la Protos SOA Spa. L'attestato per le prestazioni di progettazione e costruzione fino alla "VIII classifica", rilasciato in data 26 gennaio 2006, ha validitá triennale fino al 25/01/2009, in 20 categorie di opere, 14 delle quali per importo illimitato (7 per opere generali e 7 per opere specialistiche).
|
pag. 11di 12 |
 |
|