ASTA ON LINE: di cosa si tratta |
Le aste d'acquisto on line offrono alle aziende uno strumento in piú per:
Gestire la negoziazione che conclude il processo d'acquisto;
Aumentare le opportunità di vendita partecipando come fornitori invitati
L'asta on line mette in contatto acquirente e fornitori invitati che negoziano, simultaneamente, dal proprio computer, senza limiti geografici e in piena sicurezza, in condizioni di massima trasparenza e pari opportunità.
L'asta on line premia la capacità competitiva dei partecipanti e riserva numerosi vantaggi sia agli acquirenti che ai fornitori.
|
 |
ASTA ON LINE: come si svolge |
L'asta si inserisce nella fase conclusiva del processo di acquisto tradizionale.
Il Gruppo Pizzarotti:
Definisce i requisiti tecnici e commerciali della fornitura e fissa la data per l'asta
Seleziona e invita i fornitori
Stabilisce le regole dell'asta (criterio di aggiudicazione, condizioni contrattuali ) e le comunica ai fornitori invitati, che possono condividerle anche on line tramite la propria area personale del portale di acquisto dell'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.
Invia, se necessario, una Richiesta di Offerta on line preliminare ai fornitori invitati
Alla data prestabilita acquirente e fornitori invitati accedono, tramite la propria area personale del portale di acquisto dell'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., al motore d'asta... e la negoziazione simultanea on line ha inizio:
I fornitori fanno le proprie offerte, che restano anonime
Tutti i partecipanti seguono l'andamento dell'asta dal proprio computer
al termine fissato l'asta si conclude, secondo le modalità di aggiudicazione precedentemente condivise
|
 |
ASTA ON LINE: un esperto per le vostre domande |
D. Cosa devo fare per partecipare a un'asta d'acquisto dell'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.?
R. Condizione indispensabile è la qualificazione.
Per qualificarsi occorre compilare l'apposito modulo a disposizione nella sezione del sito "Qualificazione".
D. Vorrei sperimentare l'asta on line, ma temo di perdere quel "contatto diretto", così importante per la qualità del rapporto.
R. Il contatto diretto è fondamentale per lavorare bene con i propri fornitori. L'asta on line non lo elimina, anzi! Ridotti i tempi dedicati alla fase di negoziazione acquirente e fornitori possono infatti dedicare più tempo alle attività di pre e post vendita.
D. Quali sono i principali parametri dell'asta d'acquisto?
R. Sono il "prezzo base" il "prezzo di riserva" ed il "decremento minimo".
Il "prezzo base" coincide normalmente con il prezzo di mercato del bene che il compratore desidera acquistare. Durante l'asta, non vengono accettate offerte di importo superiore al prezzo base.
Il "prezzo di riserva" è l'importo al quale l'acquirente si impegna ad acquistare il bene; è quindi un prezzo inferiore al prezzo base. Nel caso in cui il prezzo di riserva non venisse superato, l'asta non sarebbe assegnata, salvo diversa volontà dell'acquirente.
Il "decremento minimo" è la differenza minima ammessa tra due offerte consecutive.
Altre domande |
 |
ASTA ON LINE: un esperto per le vostre domande |
D. Il meccanismo d'asta è compatibile con l'assegnazione di accordi quadro?
R. Certamente sì. E' sufficiente specificare tutte le condizioni contrattuali nella documentazione messa a disposizione dei fornitori invitati.
D. L'asta on line garantisce riservatezza?
R. Certamente sì. La visibilità di tutta la documentazione inerente un'asta è riservata ai soli fornitori invitati, attraverso l'area personale, sul portale di acquisto dell'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., ad accesso protetto. Solo l'acquirente e i fornitori invitati possono seguire, sempre attraverso la propria cartella personale, l'andamento dell'asta e intervenire per fare le offerte. Durante l'asta, inoltre, i fornitori non vedono mai i nominativi degli altri partecipanti.
D. Quanto devo aspettare per sapere se l'asta mi è stata aggiudicata?
R. Il contratto che regola le aste stabilisce che l'asta deve essere aggiudicata, se superato il prezzo di riserva, al massimo entro 15 giorni dal termine dell'asta. Il fornitore aggiudicatario viene avvertito via posta elettronica.
|
 |
RDO ON LINE: di cosa si tratta |
La soluzione Richiesta di Offerta on line del Gruppo Pizzarotti offre alle aziende uno strumento in più per:
contattare i fornitori
raccogliere e comparare le offerte
La soluzione RDO consente alle aziende registrate al portale di acquisto del Gruppo Pizzarotti di:
snellire le attività di creazione e invio di richieste di offerta ai fornitori:
tutto si svolge on line, tramite interfacce di intuitivo utilizzo. Bastano pochi istanti per inviare la richiesta anche a molti fornitori ed è possibile allegare documenti di specifica (capitolati, immagini, disegni tecnici)
ricevere offerte omogenee, facilmente comparabili:
l'acquirente stabilisce le informazioni che i fornitori devono fornire obbligatoriamente. Tutti i fornitori condividono i contenuti della richiesta tramite la propria area personale
disporre di uno "storico" delle offerte ricevute:
il sistema archivia automaticamente, nell'area personale, i dati relativi alle richieste create e alle offerte ricevute
selezionare i fornitori da invitare ad eventuali aste d'acquisto:
la richiesta e la comparazione delle offerte è l'attività che precede l'invito all'asta
La soluzione RDO, che offre questi e altri vantaggi ad acquirenti e fornitori, è riservata alle aziende qualificate: se non lo sei qualificati subito o chiama il numero 800 766 826 |
 |
RDO ON LINE: come si svolge |
Tutto il processo si svolge on line, tra il Gruppo Pizzarotti e i fornitori qualificati.
L'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. crea on line la richiesta:
fissa la data entro la quale devono pervenire le offerte;
definisce i requisiti tecnici e commerciali della fornitura allegando, se necessario, documenti di specifica (foto, disegni tecnici, database ...);
stabilisce i parametri da utilizzare per la comparazione delle offerte;
seleziona i fornitori a cui inviare la richiesta;
invia la richiesta
I fornitori selezionati:
ricevono la richiesta nella propria area personale sul portale di acquisto del Gruppo Pizzarotti ;
formulano un'offerta, fornendo le informazioni richieste per la comparazione;
allegano eventuali documenti di specifica ( foto, disegni tecnici, database ...);
inviano l'offerta, che il Gruppo Pizzarotti può visualizzare tramite la propria area del portale
Ricevute le offerte il Gruppo Pizzarotti può procedere con l'aggiudicazione. In questo caso tutti i fornitori ricevono un avviso via e-mail circa l'esito della stessa. |
 |
RDO ON LINE: un esperto per le vostre domande |
D. Cosa devo fare per utilizzare la soluzione Richiesta di Offerta on line?
R. Condizione indispensabile è qualificarsi tramite l'apposito modulo che trovate nell'area "Qualificazione"
D. Perchè dovrei utilizzare la RDO on line piuttosto che continuare a fare come ho sempre fatto?
R. Perchè questa soluzione aiuta a semplificare e razionalizzare il processo di gestione delle Richieste di Offerta tradizionali, riducendone notevolmente i tempi e soprattutto i costi (contatto telefonico, invio documentazione, ecc.). Inoltre agevola l'attività di comparazione delle offerte e automatizza l'archiviazione, nell'area personale del portale di acquisto del Gruppo Pizzarotti, delle offerte ricevute.
D. Se rispondo a una richiesta di offerta on line posso eventualmente modificarla?
R. Nel caso della RDO on line è possibile creare e inviare una nuova offerta. Nel caso della RDO in busta chiusa ogni fornitore può rispondere con una sola offerta alla richiesta ma può modificarne il contenuto fino alla data e ora stabilite dall'acquirente quale termine per la consegna delle offerte.
D. Ho pubblicato una Richiesta d'offerta in busta chiusa ma vorrei modificarne il contenuto. E' possibile?
R. Sì, fino a 24 ore prima dei termini stabiliti quale limite per il ricevimento delle offerte da parte dei fornitori. |
 |
BENI E SERVIZI TRANSABILI |
Dal 2003 il Gruppo Pizzarotti utilizza aste on line ed RFQ elettroniche per aumentare efficacia ed efficienza
dei propri processi di acquisto.
Le aste on line consentono l'acquisto di ogni tipologia di beni e servizi, tra gli altri:
 |
Materiali semplici e mormati: cavi elettrici, ferrologhe, tondo per c.a., tubi in vetroresina, lamiere, travi in acciaio, prefabbricati, trefoli. |
 |
Macchinari e impianti: automezzi, ascensori, impainti per betonaggio, carrelli elevatori, impianti per il riscaldamneto, routers, baracche da cantiere, impianti per imballaggio industriale, betoniere. |
 |
Servizi: manutenzione quadri elettrici, servizio di consegna just in time, noleggio di attrezzature. |
 |
Appalti completi "chiavi in mano": opere civili, ristrutturazioni, distributori carburante, scale antincendio, nastri trasportatori, carpenterie per impainti, tyres feeling plant |
In fase di creazione dell'asta l'acquirente definisce e condivide con i fornitori invitati le specifiche di fornitura, le modalità dia ssegnazione e le tipologie contrattuali
d'acquisto (fornitura semplice, accordi quadro, appalti con prezzi a misura o a corpo, leasing, fornitura in opera). |
 |
|
ASTE ON LINE |
|
RICHIESTA DI OFFERTA ON LINE |
|
BENI E SERVIZI TRANSABILI |
|
|