Funzionalità del progetto
La collocazione di un organismo direzionale moderno in un edificio
preesistente, soprattutto se antico e soggetto a rigidi vincoli, può incontrare
spesso ostacoli tali da dare luogo a una sistemazione non razionale delle
diverse funzioni e servizi, rispetto a quella che può essere raggiunta
in un edificio nuovo progettato "su misura".
Nel caso dell'ex convento, tuttavia, nonostante le situazioni e i vincoli
già in precedenza illustrati, è stato possibile raggiungere un buon grado
di funzionalità grazie all'impegno dei progettisti e della Direzione dell'Impresa
nello studio di un lay-out che, sfruttando la forma ~rticolata del complesso,
ha consentito una felice distribuzione orizzontale e verticale di reparti
e servizi nei vari corpi di fabbrica.
E cosí tutto il 2° piano del corpo centrale situato in zona baricentrica
rispetto a tutto il complesso edilizio è stato destinato all'UFFICIO COMMESSE
cioè all'organismo che gestisce l'attività fondamentale dell'Impresa e
dal quale dipendono i cantieri in Italia e all'estero, in stretto contatto
con gli uffici della DIREZIONE GENERALE posti sullo stesso piano. Il 3°
piano di questo edificio accoglie il SERVIZIO INGEGNERIA mentre in una
parte del piano opera il SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, entrambi legati funzionalmente
e operativamente (2 gruppi di scale e ascensori) all'UFFICIO COMMESSE.
Gli uffici della PRESIDENZA sono ubicati, come già detto, nella parte
più rappresentativa e anche più isolata del piano terra, ma collegata
verticalmente con apposita scala alla Direzione Generale.
Gli altri corpi raccordati con percorsi orizzontali e verticali al nucleo
centrale, ospitano la DIREZIONE AMMINISTRA11VA e relativi uffici nonchè
tutte le altre funzioni di supporto e di servizio quali: ACQUISTl , PERSONALE,
QUALITà C.E.D., SICUREZZA, LEGALE ecc.,nonchè le società controllate e
partecipate.
La superficie utile complessivaa lavori ultimati è risultata di circa
6000 mq nella quale hanno trovato collocazione 200 posti-lavoro. |